Bando di Concorso per la concessione di contributi alle MPMI a sostegno della doppia transizione digitale ed ecologica – Anno 2025

Condividi articolo:

Presentazione e finalità

 

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso-Belluno, con lo scopo di promuovere l’acquisizione, da parte delle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) della circoscrizione territoriale camerale di riferimento, di beni strumentali, servizi o soluzioni focalizzate sulle nuove competenze e tecnologie digitali, oltre ad incentivare attraverso interventi di efficientamento energetico il sostegno alla transizione alla green economy (c.d. Piano Transizione 5.0), nell’ambito dei servizi offerti dal Punto Impresa Digitale, ha indetto un Bando di Concorso per la concessione di contributi alle MPMI a sostegno della doppia transizione digitale ed ecologica – Anno 2025.

 

Le agevolazioni previste dal Bando consistono in contributi a fondo perduto concessi ai sensi dei Regolamenti (UE) n. 2023/2831 e n. 1408/2013 e n. 717/2014.

 

 

Destinatari

 

Vi possono partecipare le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (in breve MPMI) – così come definite nell’allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea come modificato dal Regolamento n. 1315/2023/UE – aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, risultanti iscritte ed attive al Registro delle imprese e in regola con il pagamento integrale del diritto annuale camerale nella misura dovuta fino all’annualità 2024; è ammessa esclusivamente la regolarizzazione dell’annualità 2025, entro la data di liquidazione del contributo.

 

 

Spese ammissibili

 

Il Bando prevede due Misure:

 

  • Misura 1 – sono ammissibili spese sostenute per l’acquisto dei beni strumentali di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i.;Ai fini del Bando, rientrano tra gli investimenti ammissibili anche:a) i software, i sistemi, le piattaforme o le applicazioni per l’intelligenza degli impianti che garantiscono il monitoraggio continuo e la visualizzazione dei consumi energetici e dell’energia autoprodotta e autoconsumata, o introducono meccanismi di efficienza energetica, attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati anche provenienti dalla sensoristica IoT di campo (Energy Dashboarding);
    b) i software relativi alla gestione di impresa esclusivamente se acquistati unitamente ai software, ai sistemi o alle piattaforme di cui alla lettera a).

 

  • Misura 2 
    • a) sono ammissibili i costi sostenuti per l’acquisizione di servizi di consulenza finalizzati all’introduzione e/o implementazione delle tecnologie abilitanti di Impresa 4.0, solo se direttamente ed esclusivamente collegati all’acquisto dei beni strumentali di cui alla Misura 1;
    • b) sono ammissibili i costi sostenuti per l’acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati alla razionalizzazione dell’uso dell’energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti.
      Sono inoltre ammissibili le acquisizioni di servizi di formazione relativamente all’attività finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa, con una durata non inferiore alle 40 ore totali.

 

Sono ammissibili gli interventi avviati dal 01.01.2025 nonché le spese sostenute fino alla data di presentazione della domanda di contributo, nel rispetto dei termini temporali previsti all’art. 8 comma 1 del Bando.

 

 

Dotazione finanziaria e Misure di Intervento

 

Il Bando è dotato di un fondo complessivo di € 1.300.000,00 e prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto secondo i valori riportati nella seguente tabella:

 

Misura  Descrizione Spesa ammissibile minima Importo massimo del contributo
1 acquisto di beni strumentali 4.0 euro 5.000,00 euro 30.000,00
2 lett. a) acquisto di servizi di consulenza su tecnologie 4.0  euro 1.200,00 euro 5.000,00
2 lett. b) acquisto di servizi di consulenza e/o formazione in tema di transizione ecologica  euro 1.200,00 euro 5.000,00
 Importo massimo del contributo erogabile euro 40.000,00

 

Il contributo massimo concedibile a ciascuna impresa sarà pari al 50% della spesa effettivamente ammissibile, al netto di IVA e di altre imposte e tasse.

 

 

Presentazione delle domande

 

Il Bando è a “fase unica”, ovvero le imprese dovranno presentare la domanda di erogazione del contributo ad interventi realizzati e conclusi, producendo direttamente le fatture delle spese sostenute.

 

Le richieste di contributo, da redigersi utilizzando l’apposita modulistica, corredate dalla documentazione specificata nel Bando, devono essere inoltrate dalle ore 09:00 del 21.05.2025 alle ore 23:59 del 3.10.2025 esclusivamente in modalità telematica con firma digitale collegandosi all’indirizzo http://restart.infocamere.it.

 

La procedura informatica è in particolare descritta nella guida operativa predisposta da InfoCamere (rif. pagg. 11-26), disponibile nella sezione “aiuto e contatti” della citata piattaforma.

 

La mera trasmissione telematica può essere effettuata per il tramite di un terzo incaricato (senza necessità di procura/delega), ma tutta la documentazione deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante / titolare dell’impresa.

 

Scarica il testo del Bando e la modulistica da utilizzare per la domanda di partecipazione: https://www.tb.camcom.gov.it/CCIAA_bandi.asp?cod=2532 

 

Per info:

Linda Polla

Mail lpolla@confartigianatobelluno.eu

Tel. 0437 933204

Cerca articoli

Cerca

Ultimi articoli

Categorie
Archivi
Hai bisogno di aiuto o hai un dubbio?

Se desideri più informazioni o vuoi richiedere una consulenza, scrivici o chiamaci.

CONTATTACI

Articoli Correlati