A chi è rivolto:
Soci
Non soci
Privato
Il servizio offre ad aziende e privati cittadini consulenze personalizzate per la gestione ottimale dei consumi energetici e per la scelta del fornitore più vantaggioso.
In particolare, Confartigianato Belluno è convenzionato con AGSM AIM S.p.A. e aderisce al Consorzio Acquisti Energia & Multiutility (CAEM), struttura consortile di Confartigianato, di cui fanno parte 31 Associazioni territoriali e poco meno di 8.000 imprese.
Tramite tali Enti gli imprenditori associati, i loro dipendenti, le loro famiglie e i soci ANAP possono ottenere un consistente risparmio sui costi di fornitura di energia elettrica e gas.
Soci
Privato
Il mercato tutelato terminerà il 31 marzo per le seguenti categorie: microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di
Con la Legge di Bilancio 2022 è stato confermato e aggiornato il credito d’imposta per la materia energia anche per il primo trimestre 2023.
In seguito a quanto previsto dal Decreto del Ministero della Transizione Ecologica n. 383 del 6 ottobre 2022 sul risparmio energetico, è stato realizzato un
Per le ditte iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per il trasporto dei propri rifiuti o dei rifiuti di terzi, si ricorda che il pagamento dei
Si segnala che gli organi di controllo, in particolare la Polizia Stradale, stanno effettuando controlli mirati a verificare la corretta gestione dei rifiuti: tenuta del
Il DPCM del 3 febbraio 2023 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2023, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite
Titolo | Categorie | Data aggiornamento | Scarica |
---|---|---|---|
Vademecum ENEA 1 1 download |
Sportello energia | 27 Ottobre 2022 | Scarica |
Confartigianato Imprese Belluno
Tel: 0437933111
segreteria@confartigianatobelluno.eu
P.le Resistenza, 8 – 32100 Belluno
Confartigianato Belluno usufruisce del contributo finanziato dal Programma Operativo Regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020, nel quadro dell’Asse 1 “Occupabilità”, Obiettivo Tematico 8 “Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori” per la priorità di investimento 8.ii volta a favorire l’Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani.