Ordinanza Regionale: stop ai lavori in cantiere dalle 12:30 alle 16

Condividi articolo:

 

In seguito alle ondate di caldo intenso osservate all’inizio della stagione estiva, con effetto a partire dal 3 luglio 2025 e fino al 31 agosto 2025, entra in vigore una ordinanza regionale che stabilisce specifiche limitazioni allo svolgimento delle attività lavorative in condizioni di esposizione prolungata al sole.

 

Nel dettaglio, l’ordinanza prevede quanto segue:

 

  • Divieto di svolgimento delle attività lavorative all’aperto (in particolare nei cantieri edili, nonché nelle cave) nella fascia oraria dalle ore 12:30 alle ore 16:00limitatamente ai giorni e alle aree in cui la mappa del rischio “Worklimate” segnali un livello di rischio “ALTO” per lavoratori esposti al sole e impegnati in attività fisica intensa alle ore 12:00.

 

  • Tale divieto si applica anche qualora siano già state adottate misure di prevenzione, qualora queste non risultino sufficienti a garantire la sicurezza dei lavoratori rispetto allo stress da calore.

 

  • Restano validi eventuali accordi aziendali già in vigore, purché garantiscano una tutela pari o superiore rispetto a quanto disposto dall’ordinanza.

 

  • Per tutte le attività lavorative all’aperto e in ambienti chiusi non climatizzati, si raccomanda fortemente il rispetto delle “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”. In particolare si raccomanda di fornire ai lavoratori un’adeguata scorta di acqua (possibilmente fresca, tramite utilizzo di borse frigo o altre soluzioni) e fornire opportuni integratori di Sali minerali in bustina o contenuti in bevande.

 

  • La mancata osservanza dei divieti può comportare sanzioni previste dall’art. 650 c.p., salvo che il fatto non costituisca reato più grave.

 

Istruzioni operative:

 

  1. Accedere al sito https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro.
  2. Cliccare su “Rileva le tue coordinate” nel caso in cui ci si trovi già nel comune di interesse oppure inserire nella barra di ricerca il comune e la provincia oggetto dei lavori separati dalla “,” (ad es.: Mira, Venezia) e cliccare sul pulsante “cerca”.
  3. Il sito restituisce in sequenza le previsioni a 3 giorni (incluso quello di ricerca) in merito al rischio caldo riferite a un lavoratore sano (senza condizioni individuali di suscettibilità termiche), non acclimatato al caldo, esposto al sole alle ore 12:00 (orario di riferimento dell’ordinanza) e impegnato in un’attività fisica intensa (quale è considerata indicativamente quella lavorativa).
  4. In caso il sito restituisca rischio “Alto” (Rosso), si applica quanto disposto dall’Ordinanza e pertanto è necessario sospendere le attività lavorative nei settori agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili, nonché nelle cave dalle ore 12.30 alle ore 16.00.

 

Invitiamo pertanto tutte le imprese a consultare quotidianamente la mappa del rischio su Worklimate e a predisporre per tempo le misure organizzative necessarie, al fine di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori, nel rispetto delle nuove disposizioni.

 

Per maggiori informazioni

Roberto Saviane

0437 933270 – rsaviane@confartigianatobelluno.eu

Cerca articoli

Cerca

Ultimi articoli

Categorie
Archivi
Hai bisogno di aiuto o hai un dubbio?

Se desideri più informazioni o vuoi richiedere una consulenza, scrivici o chiamaci.

CONTATTACI

Articoli Correlati