Progetto SUSMAT: Promuovere le imprese locali attraverso il recupero degli edifici montani con tecnologie sostenibili
Il progetto promuove lo sviluppo sostenibile nel settore delle costruzioni e ristrutturazioni, concentrandosi su materiali edilizi sostenibili e soluzioni a basso impatto energetico. Prevede lo sviluppo di progetti di ristrutturazione, la formazione per le imprese e la sensibilizzazione per il pubblico.
Tra gli obiettivi principali vi sono la promozione dell’economia circolare, la formazione e la sensibilizzazione nel settore edilizio, e il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera e interregionale.
Confartigianato Servizi Belluno realizzerà attività di formazione e consulenza per le imprese, orientate a diffondere la cultura dell’innovazione e della sostenibilità sul territorio.
Per saperne di più: https://www.eurac.edu/it/institutes-centers/istituto-per-le-energie-rinnovabili/projects/susmat
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Ӧsterreich 2021-2027
Priorità: 1 – Innovazione e impresa
Obiettivo specifico: RSO1.1 – Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate
Ambito di intervento prioritario: 3 – Sostegno ai processi produttivi “circolari”
DURATA DEL PROGETTO
Novembre 2023 – Gennaio 2026
FINANZIAMENTO
I costi approvati del progetto ammontano a complessivi 1225.317,83 € di cui 899.916,76 € fondi FESR.
PARTNER
Lead Partner: EURAC RESEARCH
Partner di progetto: il Polo di innovazione Vivius, il Comune di Meltina e Confartigianato Belluno, i comuni di Anras e Filzmoos e l’Istituto di pianificazione territoriale e abitativa di Salisburgo.
SETTIMANA DELLO SVILUPPO INTERNO: convegno “Esempi di edilizia sostenibile”
Dare nuova vita agli edifici vuoti, proseguire con attenzione la storia dei luoghi, pensare al futuro partendo dal patrimonio esistente – questo è al centro della Settimana dello sviluppo interno.
Insieme ad architette e architetti, artigiane e artigiani, sindache e sindaci nonché persone impegnate sul territorio verranno visitati esempi riusciti di risanamento e si discuterà su come possano nascere centri abitati vitali attraverso uno sviluppo interno sostenibile, sociale, economico e culturale.
Si tratta di più che costruire e risanare: si tratta della collaborazione all’interno della comunità, di un agire comune che crea futuro.
Confartigianato Belluno ha organizzato in occasione della Settimana dello sviluppo interno un convegno pratico per imprese e professionisti dal titolo “Esempi di edilizia sostenibile“, che si svolgerà nel corso di un’intera giornata, lunedì 15 settembre 2025 con partenza e arrivo a San Vito di Cadore, sarà questa l’occasione per esplorare l’edilizia sostenibile, con focus su legno, riqualificazione e innovazione, attraverso un itinerario da Belluno alla Val Pusteria.
In seguito si svolgeranno altri due eventi organizzati per la Settimana dello sviluppo interno:
- Giovedì 18 settembre: “Ristrutturazione e costruzioni sostenibili” presso Moltena
- Venerdì 19 settembre: “Cultura edilizia alpina e località vivaci” in Val Venosta
RISTRUTTURARE IN MODO INNOVATIVO E SOSTENIBILE – FORMAZIONE 2025
Vengono messi a disposizione quattro incontri di formazione online gratuiti per professionisti nel campo dell’architettura, dell’artigianato e dell’edilizia, focalizzate sulla ristrutturazione innovativa e sostenibile:
- 12/02 – 14:00 – 17:00 – MODULO I – Materiali
- 26/02 – 14:00 – 17:00 – MODULO II – Analisi del ciclo di vita
- 12/03 – 14:00 – 17:00 – MODULO III – Messa in rete
- 26/03 – 14:00 – 17:00 – MODULO IV – Sovvenzioni
Per partecipare: link Zoom
Sul sito web Plattform LAND è disponibile il programma in dettaglio.
Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere a lpolla@confartigianatobelluno.eu.
Convegno EDILIZIA SOSTENIBILE: SUSMAT e le nuove normative per costruire il futuro
Il convegno “EDILIZIA SOSTENIBILE: SUSMAT e le nuove normative per costruire il futuro” si propone di esplorare le sfide e le opportunità legate alla conservazione del patrimonio edilizio storico bellunese, con un focus particolare sulla ristrutturazione e il recupero sostenibile degli edifici, ma aprendo uno sguardo attento anche alle nuove costruzioni, sempre più orientate verso principi di sostenibilità e basso impatto ambientale.
L’evento ha riunito esperti, professionisti, imprese e stakeholder del settore per discutere le ultime tendenze, le sfide attuali e le opportunità future legate all’edilizia sostenibile.
Un’attenzione particolare è stata dedicata al ruolo delle normative, sia a livello regionale che europeo, nel guidare la transizione verso un’edilizia più sostenibile.
Con questa iniziativa, la categoria dell’edilizia si è fatta parte attiva in un progetto concreto, collaborando con i tecnici esperti del progetto SUSMAT e con gli allievi della scuola edile di Belluno nell’ideazione di 3 prototipi che rappresentano esempi reali di applicazione di materiali sostenibili, sia in interventi di recupero e ristrutturazione, sia nella realizzazione di nuovi edifici.
In questo modo, le imprese contribuiscono attivamente al dibattito sulle nuove normative e soluzioni per l’edilizia sostenibile, tema centrale del nostro convegno. Questo approccio pratico e partecipativo mira a sensibilizzare e formare le imprese del territorio sull’importanza della sostenibilità nel settore edile, stimolando la loro partecipazione attiva alla costruzione di un futuro più verde e responsabile.
RISTRUTTURARE IN MODO INNOVATIVO E SOSTENIBILE – FORMAZIONE 2024
Abbiamo offerto sei lezioni gratuite di formazione in presenza per professionisti nel campo dell’architettura, dell’artigianato e dell’industria edile.
MODULO 1 – INTRODUZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
Mercoledì, 18 settembre 2024 dalle 17.30 alle 19.30
- Termini chiave (sviluppo sostenibile, economia circolare, ESG).
- Perché si parla di sostenibilità? Il clima (dati disastri naturali e disastri climatici, estratti dati inquinamento mondo, produzione di rifiuti EU e morti per distari climatici ITA); Il contesto sociale (dati EU GAP salariale, schiavitù moderna, sfruttamento bambini -dati mondo-, incidenti sul lavoro); Le pressioni governative (principali iniziative EU: Agenda 2030, Green Deal, CEAP, CBAM; CSRD, CS3D, riforma ETS) (Europa)
- Come si implementa la sostenibilità in Azienda? Piccola intro (analisi di materialità, indicazioni ISO 26000 – RSI e modus operandi, questionario B corp per la valutazione della sostenibilità e/o I like, I wish I wonder)
- Dott.sa Anna Zandanel, PhD > [slide Primo incontro]
MODULO 2 – INTRODUZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
Mercoledì, 25 settembre 2024 dalle 17.30 alle 19.30
- Sostenibilità: introduzione ai concetti chiave.
- La sostenibilità dei materiali: i neomateriali per l’economia circolare; Materiali biobased; Materiali neoclassici -da riciclo; Materiali ex novo.
- Materiali nuovi e materiali sperimentali: esempi e casi studio.
- Workshop: valutare la sostenibilità dei materiali.
- I like, I wish, I wonder: identificazione delle necessità della platea su nuovi materiali e/o concetti legati alla sostenibilità da approfondire.
- Dott.sa Anna Zandanel, PhD > [slide Secondo incontro]
MODULO 3 – RELAZIONE E GUIDA SUI MATERIALI SOSTENIBILI
Mercoledì, 02 ottobre 2024 dalle 17.30 alle 19.30
- MATERIALI INNOVATIVI SOSTENIBILI. Proposte del progetto SUSMAT: Materiali biobased; Materiali biodegradabili; Materiali da riciclo; Materiali a ridotto consumo energetico, ottimizzazione dell’efficienza energetica.
- Campioni e documenti relativi a materiali appartenenti alle categorie.
- Esempi concreti e casi studio nel campo dell’edilizia: ristrutturazione e riqualificazione di edifici.
- Ing. Eva Tenan, Galileo Visionary District > [slide Terzo incontro]
MODULO 4 – IL LEGNO
Mercoledì, 09 ottobre 2024 dalle 17.30 alle 19.30
- Quali prodotti legnosi e quali foreste per il domani? Il sistema foresta-legno si sta profondamente trasformando: è cambiata la domanda di utilizzo a fini sociali, sportivi, culturali, educativi, di promozione della salute e di inclusione delle foreste. Sono cresciute le esigenze di gestione delle foreste per la protezione del territorio e della biodiversità, la regolazione del ciclo dell’acqua, la fissazione di carbonio.
- I nuovi sentieri di sviluppo nel rapporto foresta-società-economia. Molto significativi sono gli impatti che la strategia di sviluppo della bioeconomia e la transizione del modello energetico verso la decarbonizzazione sta comportando per la più grande delle “infrastrutture verdi” dell’Italia, le foreste.
- Prof. Davide Pettenella, TESAF – Università di Padova, Fondazione Giovanni Angelini > [slide Quarto incontro]
MODULO 5 – PROGETTI SOSTENIBILI IN PROVINCIA DI BL
Mercoledì, 16 ottobre 2024 dalle 14.00 alle 18.00
- Tour dei progetti sostenibili in provincia di Belluno. Esame dei progetti realizzati dagli architetti di Clinicaurbana a Coi, Zoldo (BL).
- Arch. Matteo Sartori, Clinica Urbana > [slide Quinto incontro]
MODULO 6 – AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA URBANISTICA REGIONALE
Mercoledì, 23 ottobre 2024 dalle 17.30 alle 19.30
- Sostenibilità in edilizia: i progetti UE della Regione Veneto.
- L’aggiornamento della normativa urbanistica regionale.
- Le premialità volumetriche previste nella prossima normativa urbanistica regionale per la riqualificazione energetico-ambientale degli edifici
- Direttive UE ed edilizia: la nuova EPBD IV (Casa Green) e il Regolamento 2024/1781 sui requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili.
- Arch. Claudio Perin, Ing. Francesco Marinelli Regione Veneto – Ambiente e Territorio > [slide Sesto incontro]
È possibile scaricare il materiale utilizzato durante le lezioni tramite il link sottostante:
DALLA TEORIA ALLA PRATICA: viaggio formativo sulla costruzione e ristrutturazione sostenibile
Cascine storiche, materiali isolanti innovativi: come la sostenibilità viene vissuta nell’industria delle costruzioni
Il 5 settembre 2024, Confartigianato Belluno, in collaborazione con Plattform Land, ha organizzato un viaggio d’istruzione a Belluno e nel Tirolo Orientale nell’ambito del progetto SUSMAT dell’UE, per sperimentare in prima persona le possibilità e i vantaggi dell’edilizia e della ristrutturazione sostenibile. L’escursione ha portato gli esperti di architettura, artigianato e industria edile davanti a impressionanti esempi pratici che dimostrano come i metodi di costruzione ecologica possano essere non solo rispettosi dell’ambiente, ma anche esteticamente gradevoli ed economicamente interessanti.
RISTRUTTURARE IN MODO INNOVATIVO E SOSTENIBILE – FORMAZIONE ONLINE 2024
Abbiamo offerto quattro lezioni gratuite di formazione online per professionisti nel campo dell’architettura, dell’artigianato e dell’industria edile.
MODULO 1 – MATERIALI SOSTENIBILI (08/05/2024)
- Materiali sostenibili: Dagmar Exner, Institute for renewable energy, Eurac Research & Jela Kohse, consulenza sulla sostenibilità, VIVIUS Network per l’edilizia ecosostenibile nella zona alpina > 240508_Vortrag EURAC & Vivius SUSMAT_IT
- Architettura – Pianificazione con materiali sostenibili: Architetta Sebastian Tischer, Vicepresidente dell’associazione Bioedilizia Sudtirolo > 240508-Vortrag Planen mit nachhaltigen Materialien_Tischer
- Artigianato – Esperienza pratica con materiali sostenibili: Mathias Piazzi, Costruttore in legno e carpentiere, Carpenteria-Lattoneria Piazzi Mathias > 240508_Vortrag G´sund bauen_Piazzi_IT
MODULO 2 – ANALISI CICLO DI VITA DI MATERIALI SOSTENIBILI (22/05/2024)
- Analisi del ciclo di vita dei materiali sostenibili: Dario Bottino Leone, Institute for renewable energy, Eurac Research > 240522_LCA_EURAC_Dario Bottino
- Costruire in modo sostenibile e le opportunità che offre: Prof. Dr.-Ing. Rainer Pfluger, Direttore del Centro di Ricerca sull’Edilizia Sostenibile, Università di Innsbruck > 240522_Pfluger_Ristrutturazione sostenibile_pub
- Durabilità dei materiali sostenibili: Architetto Matteo Bignozzi, Tecnologia Applicata & Comunicazione, Naturalia-BAU GmbH > 240522_NaturaliaBau_Durabilità dei materiali naturali
MODULO 3 – COOPERAZIONE INTERDISCIPLINARE (04/06/2024)
- Formazioni nel campo della ristrutturazione: Linda Polla, Confartigianato Belluno e Danilo De Zaiacomo, Direttore del Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno > 240604_SUSMAT_Confartigianato Belluno
- Cooperazione e cicli interdisciplinari, Arch. Norbert Dalsass, VIVIUS Network per l’edilizia ecosostenibile nella zona alpina > 240604_SUSMAT_Dalsass_IT
- Scambio interdisciplinare di competenze: Thomas Hasler, Direttore del Collegio Costruttori di Confindustria Alto Adige > 240604_SUSMAT_Scambio interaziendale di competgenze_Hasler
MODULO 4 – SOVVENZIONI PER RISTRUTTURAZIONI (19/06/2024)
- Sovvenzioni per ristrutturazioni in Alto Adige: Christine Romen, AFB Energieforum > 240619 SUSMAT Förderungen Südtirol_Romen IT
- Sovvenzioni per ristrutturazioni nell’area Interreg (Shelter): Simon Profanter, Plattform Land > 240619_SUSMAT_PL_Shelter Förderleitfaden_Profanter it
- Sovvenzioni per ristrutturazioni in Austria e criteri per l’edilizia sostenibile: Oskar Mair am Tinkhof e Mag. Martin Schaber, Salzburger Institut für Raumordnung und Wohnen > 240619_Förderungen AT SUSMAT IT