
L’Unione Artigiana di settembre 2023 è on line
L’edizione digitale del numero di settembre 2023 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
L’edizione digitale del numero di settembre 2023 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
Scade il 30 settembre 2023 il termine ultimo per la compensazione con modello F24 dei crediti di imposta luce e gas relativi al terzo trimestre
Segnaliamo una nuova campagna di phishing indirizzata ai contribuenti, realizzata tramite invio di false comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate con l’intento di instaurare un
Unifamiliari con soglia lavori al 30% al 30 settembre 2022 Il decreto Asset sposta dal 30 settembre al 31 dicembre 2023 il termine finale entro
Il contribuente può rimuovere alcune violazioni commesse grazie all’applicazione del c.d. ravvedimento operoso speciale (art. 1, commi 174 e ss., della legge n. 197/2022), godendo
L’edizione digitale del numero di luglio 2023 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 165 del 17 luglio 2023 il Decreto MASE sull’inserimento del legno lamellare in forma di cippato nell’elenco delle
Il premio Top of the PID è un’iniziativa organizzata e promossa da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio” per promuovere la diffusione
Adeguamento degli RT entro il 2 ottobre 2023 per la nuova “lotteria istantanea”, con relativo credito d’imposta – Periodo di inattività superiore ai 12 giorni
Sostenibilità, innovazione, transizione ecologica. Sono questi i temi principali di Territorio in Transizione, il 1° Forum sulla sostenibilità di Confartigianato, svoltosi il 27
Confartigianato Imprese Belluno
Tel: 0437933111
segreteria@confartigianatobelluno.eu
P.le Resistenza, 8 – 32100 Belluno
Confartigianato Belluno usufruisce del contributo finanziato dal Programma Operativo Regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020, nel quadro dell’Asse 1 “Occupabilità”, Obiettivo Tematico 8 “Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori” per la priorità di investimento 8.ii volta a favorire l’Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani.