
Via libera al ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026
Importanti novità dal fronte fiscale: il Senato ha dato il via libera definitivo alla conversione del decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025). Dopo l’approvazione della
Importanti novità dal fronte fiscale: il Senato ha dato il via libera definitivo alla conversione del decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025). Dopo l’approvazione della
CNDCEC, Informativa 14 luglio 2025, n. 110 Slitta a settembre il termine per rispondere alle comunicazioni di irregolarità (art. 36-ter del D.P.R.
Il 16 giugno 2025 è scaduto il termine per il versamento della prima rata della nuova IMU. In caso di accertamento notificato al contribuente,
Sono tenuti al pagamento del diritto camerale tutti i soggetti iscritti nel Registro delle imprese e nel REA, tra cui: imprese individuali; società
Agenzia delle Entrate, Guida “L’accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia” I contribuenti che hanno difficoltà o sono impossibilitati ad
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Comunicato 4 aprile 2025 Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il
Dal 1° gennaio 2025, il panorama fiscale europeo ha subito un’importante trasformazione grazie all’introduzione del regime di franchigia transfrontaliera. Questa novità ha dato vita a
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
L’art. 13, n. 1, della Tariffa allegato A, parte I, annessa al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, prevede l’applicazione dell’imposta di bollo nella misura
Legge 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1, commi da 445 a 448 La Legge di Bilancio 2025 prevede alcune modiche alla disciplina