Verso un Futuro Sostenibile: Energia, Comunità, Innovazione

Condividi articolo:

 

Formazione gratuita dedicata alla transizione energetica

Gennaio – luglio 2025

Webinar online

 

 

Unioncamere del Veneto e il Sistema camerale regionale, nell’ambito del Progetto Fondo Perequativo Transizione energetica 2023-2024 di Unioncamere nazionale, ha strutturato un percorso formativo gratuito dedicato alla transizione energetica indirizzato alle imprese, con attività erogate in collaborazione con DINTEC e AsVeSS.

 

Obiettivo del progetto è aumentare la consapevolezza del sistema imprenditoriale e del territorio sulle possibili alternative all’attuale quadro di approvvigionamento energetico, favorendo forme di autoproduzione e autoconsumo, incoraggiando interventi di risparmio ed efficienza energetica e sostenendo il ricorso alle energie rinnovabili, sfruttando le opportunità offerte dalla nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

 

Il percorso è costituito da 24 incontri di tre diverse tipologie:

 

  • Webinar per le imprese su transizione ed efficienza energetica e comunità energetiche rinnovabili;

 

  • Desk di confronto per le imprese e gli stakeholder locali sulla transizione energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili;

 

  • Tavolo di progettazione territoriale online partecipato da rappresentanti dell’Unione Regionale e dai principali referenti locali, con l’obiettivo di individuare e raccogliere i fabbisogni specifici delle imprese e degli altri stakeholder di riferimento con riguardo all’avvio di nuove comunità energetiche sul territorio di riferimento.

 

 

Gli eventi si svolgeranno in modalità online e avranno cadenza settimanale a partire dal 28 gennaio 2025. La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.

 

SCOPRI IL CALENDARIO COMPLETO

 

 

Nel mese di Marzo la formazione prevede 4 incontri online pensati per favorire il confronto tra imprese e stakeholder locali, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

 

Ogni incontro avrà una durata di un’ora, con inizio alle 14:30.

 

  • 4 marzo – Quadro tecnico e fiscale per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

 

  • 11 marzo – Costituire una CER: scelta di forma giuridica e adempimenti normativi

 

  • 19 marzo – Gestione energetica sostenibile: strategie e opportunità

 

  • 25 marzo – Normative e adempimenti per le CER: redazione del regolamento interno e distribuzione dei benefici

 

 

ISCRIVITI AGLI INCONTRI DI MARZO 2025

Cerca articoli

Cerca

Ultimi articoli

Categorie
Archivi
Hai bisogno di aiuto o hai un dubbio?

Se desideri più informazioni o vuoi richiedere una consulenza, scrivici o chiamaci.

CONTATTACI

Articoli Correlati