SPID: il Sistema Pubblico di Identità Digitale

Condividi articolo:

SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

A titolo esemplificativo con le credenziali SPID si può accedere a:
• cassetto fiscale Agenzia Entrate;
• cassetto previdenziale INPS;
• Fascicolo Sanitario Elettronico;
• il portale dell’automobilista;
• e ad oltre oltre 4.000 amministrazioni pubbliche (consulta on line l’elenco completo all’indirizzo: https://www.spid.gov.it/).
Per richiedere e ottenere le credenziali SPID bisogna essere maggiorenni e avere a disposizione:
• un indirizzo e-mail;
• un numero di telefono cellulare che si utilizzi normalmente;
• un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno);
• la tessera sanitaria con il codice fiscale.

Il tesserino della tessera sanitaria o del codice fiscale costituiscono ulteriori elementi a supporto del processo di verifica dell’identità che concorrono a contrastare, grazie alla verifica dell’autenticità degli stessi su basi dati nazionali non pubbliche, il furto di identità.

Sirio Dal Farra
Sportello Fiscale
0437 933230
fiscale@confartigianatobelluno.eu

Cerca articoli

Cerca

Ultimi articoli

Categorie
Archivi
Hai bisogno di aiuto o hai un dubbio?

Se desideri più informazioni o vuoi richiedere una consulenza, scrivici o chiamaci.

CONTATTACI

Articoli Correlati

Verso il 1° maggio

  Comunicato stampa n. 16/2025 del 30 aprile    Claudia Scarzanella “Nella sfida della carenza di personale, l’artigianato è dalla parte dei lavoratori”   La

Leggi Tutto »