
Definizione irregolarità formali: la prima (o unica) rata slitta al 31 ottobre
C’è tempo fino al 31 ottobre 2023 per correggere le irregolarità formali ed effettuare il versamento della 1° rata della sanzione da 200 euro (la
C’è tempo fino al 31 ottobre 2023 per correggere le irregolarità formali ed effettuare il versamento della 1° rata della sanzione da 200 euro (la
Ci sarà più tempo per pagare la prima rata del c.d. ravvedimento speciale, previsto dall’art.1, commi da 174 a 178 della Legge n. 197/2022. Il
All’interno del c.d. pacchetto della “tregua fiscale”, il ravvedimento operoso speciale giunge alla prima scadenza del 31 marzo 2023. Ai sensi del comma 175
La certificazione SOA, già acquisita o comunque richiesta dall’impresa che esegue i lavori, costituisce un requisito per le detrazioni e per i relativi utilizzi tramite
L’Agenzia Entrate, con il provvedimento n. 27629 del 30 gennaio 2023, ha reso operativa la regolarizzazione delle violazioni formali reintrodotta dall’art. 1, commi 166-173, della
Legge 29 dicembre 2022, n. 197, art. 1, comma 54 Per l’esercizio 2023, per effetto della Legge di Bilancio 2023, sono state introdotte modifiche
Confermato anche per il 2023 il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali rivolto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le
Per il periodo d’imposta 2022 la dichiarazione IVA può essere presentata dal 1° febbraio 2023 fino al 2 maggio 2023. Ricordiamo che il credito
È stato definitivamente convertito in legge il D.L. 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica,
In merito alle conseguenze legate all’omesso o carente pagamento delle somme dovute ai fini della rottamazione – quater (art. 1, c. 231-253, della L. 197/2022
Contatto Confartigianato Imprese Belluno
Tel: 0437933111
segreteria@confartigianatobelluno.eu
P.le Resistenza, 8 – 32100 Belluno
Confartigianato Belluno usufruisce del contributo finanziato dal Programma Operativo Regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020, nel quadro dell’Asse 1 “Occupabilità”, Obiettivo Tematico 8 “Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori” per la priorità di investimento 8.ii volta a favorire l’Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani.