Comunicato stampa n. 31/2025 del 10 settembre
“Accogliamo con grande soddisfazione – commenta il direttore Michele Basso – l’attesa notizia dell’approvazione in Senato del Disegno di Legge sulla montagna. Ci sembrano di particolare rilevanza gli incentivi sulle nuove attività d’impresa dei giovani e sull’acquisto della prima casa, ma anche le misure che favoriscono medici e insegnanti”.
“Oltre alle misure contenute nella legge e agli incentivi che vanno a dare risposte concrete agli abitanti delle terre alte – aggiunge la presidente Claudia Scarzanella – per noi è importante l’attenzione che il Governo, e in primis il nostro senatore bellunese Luca De Carlo, hanno voluto dare alla montagna e alle sue problematiche. I limiti devono diventare ora opportunità per trattenere giovani, famiglie e imprese, ma anche per diventare luogo attrattivo, in cui si possa pensare di trasferirsi per qualità di vita e servizi. Abbiamo recentemente parlato di imprese generative: questa legge agevolerà senza dubbio lo scambio virtuoso tra territorio e imprese, rendendo solido e vincente il progetto comune di andare verso un futuro in controtendenza rispetto allo spopolamento della montagna e all’abbandono delle aree interne”.