Il legno protagonista ad Arredamont

Condividi articolo:

 

Comunicato stampa n. 36/2025 del 28 ottobre

 

Presenti nove imprese di Confartigianato Imprese Belluno. Due convegni giovedì 30 ottobre

 

Protagonisti di Arredamont sono indiscutibilmente il legno e le aziende che lo lavorano. In provincia di Belluno, le imprese artigiane del comparto legno e arredo sono 434, il 10% delle imprese artigiane in provincia, ed occupano oltre 1.800 addetti. Se le imprese del comparto dal 2000 complessivamente sono calate (-3,6%), al suo interno ci sono due settori con tassi di sviluppo positivi: le segherie e imprese boschive (+3,7%) e l’arredo (+3,5%).

 

L’export di legno e mobili made in Belluno vale oltre 15 milioni di euro. Nel primo semestre 2025 si regista una flessione del -22,4% delle esportazioni bellunesi di mobili, a causa dei Paesi cui sono dirette in maggior parte (Francia, Usa e Germania, che accolgono rispettivamente il 30,3%, 16,5% e 7,5% dell’export bellunese), protagonisti per motivi diversi di una scena internazionale complessa tra crisi e dazi. Rispetto al primo semestre dell’anno scorso, aumentano invece le esportazioni di mobili verso Turchia (+143%), Polonia (+101%), Croazia (+138,7%) e Emirati Arabi Uniti (+151%).

 

Sta meglio l’export di legno e prodotti in legno (esclusi i mobili), che regista una variazione positiva del 4,2%. Sempre riferendosi al primo semestre 2025 rispetto allo stesso periodo 2024, è stabile il mercato verso la Germania (18,7%, primo Paese destinatario), cresce molto verso la Slovenia (16,8%), cui si avvicina quello verso l’Ucraina (16,3%), che era sostanzialmente fermo nel 2024. Pur con valori assoluti inferiori, aumenta oltre il 100% l’export verso Ungheria e Portogallo.

 

“Pur parlando di cifre contenute e di un certo calo in valori assoluti – commenta Claudia Scarzanella, presidente di Confartigianato Imprese Belluno – credo sia molto interessante vedere la dinamicità delle aziende artigiane del legno anche nell’export. Si tratta di aziende che si strutturano e affrontano mercati diversi: emerge quindi l’importanza della diversificazione dell’offerta, per essere sempre pronti a reagire alle imprevedibili dinamiche globali. Le nostre aziende dimostrano flessibilità e attenzione ed è un aspetto molto importante. Partecipare a fiere come Arredamont ha proprio questo senso: porre un primo tassello di queste dinamiche. In più, la presenza nel villaggio Confartigianato permette alle aziende di parlare tra loro, ponendo le basi per fondamentali sinergie: la fiera diventa luogo di scambio e di opportunità di nuove forme di business”.

 

Le imprese di Confartigianato Belluno ad Arredamont

 

Sono nove i soci di Confartigianato Imprese Belluno presenti nel villaggio Confartigianato allestito ad Arredamont da Confartigianato Imprese Veneto in collaborazione con le altre associazioni provinciali: un villaggio che nasce proprio con l’intento di favorire le sinergie e l’avvio di reti di imprese. Ecco i nomi delle nove aziende bellunesi.

 

Argenta srl di Belluno, è specializzata nel settore della refrigerazione, opera da oltre 35 anni offrendo soluzioni su misura per il mondo della ristorazione.

Berton Stefano si occupa di soluzioni per la ventilazione meccanica controllata, a Belluno e su tutto il territorio nazionale.

Brancher srl da oltre sessant’anni a Trichiana realizza prodotti e strutture in legno.

Cfn Verniciatura di Fullin Nello & C. Snc, in Alpago è specializzata nella finitura di componenti e complementi d’arredo moderni e di design attraverso la verniciatura a spruzzo.

Fent Marmi snc di Fent Diego e Orlando, di Seren del Grappa, da oltre cinquant’anni lavora a ciclo completo marmi, pietre e graniti.

Gesiot Infissi Srl, di Seren del Grappa, si è specializzata nella posa di infissi interni ed esterni, oltre che nei sistemi di automazione e domotica.

Np Graphics di Pradel Nicola è un’azienda di comunicazione, grafica e web, nata nel 2016 a Lamon.

Polzot da oltre quarant’anni è attiva a Belluno nel settore della refrigerazione commerciale e industriale.

Segheria Traiber di Scarzanella Claudia & C. Sas di Forno di Zoldo da oltre cent’anni porta avanti l’arte dell’acquisto, lavorazione e vendita del legname esclusivamente locale.

 

I convegni di giovedì 30

 

“Un’altra opportunità offerta da Arredamont alle imprese – aggiunge Michele Basso, direttore di Confartigianato Imprese Belluno – deriva dall’essere luogo privilegiato per l’incontro con professionisti che possono accompagnare in un ulteriore processo di crescita.

 

A questo scopo Confartigianato Imprese Belluno ha organizzato per giovedì 30 ottobre alle 16, nell’area incontri del Villaggio Confartigianato, il convegno “Matching artigiano: il sapere artigiano incontro la progettazione”. L’obiettivo è connettere professionisti e artigiani del legno per presentare soluzioni concrete e valorizzare l’architettura e l’arredo nel contesto unico della montagna. Le imprese presenti in fiera saranno protagoniste del convegno, presentando le proprie specificità ai professionisti presenti, in un proficuo scambio di conoscenze e competenze”.

 

Nell’organizzazione è stato coinvolto anche l’ordine degli architetti, che concederà agli architetti presenti i crediti validi per il loro aggiornamento professionale.

 

Alle 18, seguirà “Dolomiti da abitare. Il futuro prende forma”, convegno di Confartigianato Imprese Veneto in collaborazione con Edilcassa Veneto: interverranno Federico Della Puppa, responsabile area Analisi & Strategie di Smart Land sul tema “La casa tra tradizione e futuro”, Ida di Filippo (di Casa a Prima Vista su Real Time) e l’architetto Ambra Piccin.

Cerca articoli

Cerca

Ultimi articoli

Categorie
Archivi
Hai bisogno di aiuto o hai un dubbio?

Se desideri più informazioni o vuoi richiedere una consulenza, scrivici o chiamaci.

CONTATTACI

Articoli Correlati