Intelligenza artigiana a tavola: bellunesi protagonisti all’evento di Confartigianato nazionale in Senato

Condividi articolo:

 

Comunicato stampa n. 20/2025 del 22 maggio 

 

Si è parlato bellunese, all’evento “Intelligenza artigiana a tavola” organizzato martedì da Confartigianato nazionale, alla presenza del presidente Marco Granelli, nella sala Caduti di Nassirya a palazzo Madama in Senato a Roma: all’incontro sono intervenuti infatti il senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare e Cristiano Gaggion, Presidente di Confartigianato Alimentazione.

 

“In un contesto economico segnato da incertezza e turbolenze internazionali, le imprese artigiane del settore alimentare si confermano motore della crescita italiana – commenta Michele Basso, direttore di Confartigianato Imprese Belluno, presente all’incontro di Roma – , distinguendosi per qualità, sostenibilità e radicamento territoriale: il settore dell’alimentazione, che conta 64.365 imprese artigiane con 249mila addetti, nel primo trimestre 2025 un +1,9% nella produzione, contro un -3,1% della manifattura generale. La spesa degli italiani per alimentare e bevande ammonta a 196,2 miliardi di euro, ma il food made in Italy piace molto anche all’estero: il 2024 ha infatti segnato il massimo storico dal 1995 delle esportazioni di alimentare e bevande con 58,7 miliardi di euro, in crescita dell’8,8% rispetto al 2023 e con un trend in aumento anche nel primo trimestre 2025 (+5,5%)”.

 

“Il mondo artigiano è una ricchezza per la nostra nazione – ha detto il senatore De Carlo -: è in grado di far conoscere tradizioni, sapori e saperi delle nostre terre anche oltre i confini del proprio territorio. Piccole realtà che fanno grande l’Italia, che non a caso è il primo stato al mondo per numero di prodotti a denominazione protetta. L’eccellenza artigiana è sinonimo di qualità, mette le sue basi nella storia e guarda al futuro e al mondo, occupando quegli spazi di mercato che le grandi industrie non aggrediscono”.

 

“L’artigianato alimentare – sostiene Cristiano Gaggion – non è un residuo del passato, ma un laboratorio vivo di futuro: le nostre imprese sono pilastri delle economie locali e della cultura italiana, Producono qualità, sostengono la coesione sociale, valorizzano i territori e rispondono alla crescente domanda di prodotti sostenibili. È un patrimonio da proteggere e rilanciare, soprattutto attraendo i giovani con politiche mirate alla formazione, all’avvio d’impresa, alla comunicazione del valore artigiano. Chiediamo strumenti concreti per accompagnare la transizione generazionale e sostenere l’innovazione nelle produzioni e nei modelli di business”.

 

Nell’occasione, Confartigianato ha quindi proposto una strategia a più livelli per rafforzare il comparto: campagne di promozione del Made in Italy; un fondo per l’innovazione dedicato alla qualità e alla sostenibilità delle produzioni; la revisione della normativa nazionale per semplificare e valorizzare il lavoro artigiano attraverso una serie di proposte: DDL Pane (uniformare le regole sulla produzione e denominazione del pane fresco), permettere ai clienti di consumare nei locali di produzione, rendere possibile la vendita nei locali adiacenti alla sede produttiva, garantire anche agli artigiani l’accesso a spazi esterni per l’accoglienza dei clienti, riformulare la norma per stabilire con criteri oggettivi la prevalenza dell’attività artigiana rispetto a quella commerciale.

 

Il senatore De Carlo ha quindi colto l’occasione per annunciare i prossimi provvedimenti in materia di artigianato agroalimentare: “Arriverà presto a conclusione il Ddl Pane con una chiara legge quadro, e subito dopo ho intenzione di dare il via ai lavori per una legge sul gelato: un prodotto invidiato e copiato, che nessuno come gli italiani (e i bellunesi!) sa fare. Anche per loro serve una normativa chiara per poter continuare a operare e creare economia e posti di lavoro. Per poter distribuire ricchezza, qualcuno la deve produrre, e noi siamo qui per aiutare le imprese a lavorare”.

Cerca articoli

Cerca

Ultimi articoli

Categorie
Archivi
Hai bisogno di aiuto o hai un dubbio?

Se desideri più informazioni o vuoi richiedere una consulenza, scrivici o chiamaci.

CONTATTACI

Articoli Correlati

Verso il 1° maggio

  Comunicato stampa n. 16/2025 del 30 aprile    Claudia Scarzanella “Nella sfida della carenza di personale, l’artigianato è dalla parte dei lavoratori”   La

Leggi Tutto »