Super@rti, i supereroi artigiani

Condividi articolo:

 

Comunicato stampa n. 38/2025 del 21 novembre

Un portale di Confartigianato Imprese Belluno per attrarre i giovanissimi

 

“Se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto. I giovani non si avvicinano facilmente all’artigianato? Saremo noi ad avvicinarci ai ragazzi, a spiegare loro la bellezza di un lavoro che si fa con le mani, la testa e la fantasia, dove ogni giorno fai qualcosa di concreto, utile, bello!”.

 

Claudia Scarzanella spiega così l’idea che sta dietro al nuovo portale superarti.it che Confartigianato Imprese Belluno ha realizzato per entrare nelle scuole e parlare ai ragazzi, per tentare, partendo alla lontana, di risolvere l’emergenza del reperimento di manodopera, ed il problema del passaggio generazionale.

“Ci rivolgiamo agli studenti che frequentano le scuole secondarie di primo grado (medie) – precisa la presidente Scarzanella – perché riteniamo che siano il target giusto, che può essere più sensibile o sensibilizzabile”.

 

Ma come si entra in contatto con i ragazzi per parlare di artigianato?

 

“Nel 2012 avevamo realizzato un fascicolo cartaceo rivolto alle scuole elementari, per presentare i mestieri artigiani con quiz e giochi. Partendo da quello spunto, abbiamo deciso di attualizzarla ai giorni nostri. Su idea del Gruppo Giovani, non più un libretto, ma un portale internet, con dei protagonisti particolari: i “super@rti”, i supereroi artigiani, animati attraverso l’intelligenza artificiale.

 

Con i Giovani e il Gruppo Donne Impresa abbiamo affinato l’idea del portale, realizzando 25 schede divise per mestiere (“Alcuni super classici – specifica il portale – altri moderni e ibridi, ma tutti con una cosa in comune – fanno accadere cose e sono indispensabili per risolvere le necessità di tutti i giorni”): per ognuna c’è un filmato, anche in versione testuale, che li spiega, raccontando anche delle particolarità che possono incuriosire i ragazzi. E per ciascuno, anche un video reale, che mostra nel concreto le caratteristiche dei diversi mestieri. Infine, per ogni lavoro, c’è l’indicazione delle scuole superiori bellunesi in cui lo si può imparare. L’approccio, il linguaggio, le immagini sono realizzate proprio per colpire l’attenzione degli adolescenti”.

 

Il successo dell’iniziativa deriva dalla penetrazione nelle scuole.

 

“Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, il nostro portale è stato presentato a tutti i referenti per l’orientamento in uscita delle scuole secondarie di primo grado della provincia. Ora stiamo raccogliendo i nominativi delle scuole interessate al progetto, con le quali avvieremo una interlocuzione. E i ragazzi avranno la possibilità di contattarci per visitare l’azienda del settore che più li ha colpiti”.

 

“In un confronto tra me e la presidente Claudia Scarzanella, – spiega Giorgia Corte Metto, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori – è emersa la volontà di ideare un progetto capace di avvicinare i più giovani al mondo dell’artigianato. Così è nato Super@rti– Super Artigiani: un percorso che invita i ragazzi a guardare oltre ciò che appare immediatamente possibile. Gli artigiani, infatti, sono i veri supereroi del nostro territorio: in un contesto dominato da macchinari avanzati e produzioni in serie, continuano a credere nel valore della personalizzazione, della creatività e del pezzo unico. Con questo progetto desideriamo trasmettere ai giovani la consapevolezza che il mondo dell’artigianato è molto più vicino a loro di quanto immaginino. Ogni giorno utilizziamo oggetti e servizi frutto del lavoro di tantissimi artigiani, custodi di competenze preziose e fondamentali per la nostra comunità”.

 

“Sono molto soddisfatta ed orgogliosa del risultato di questo portale – conclude Claudia Scarzanella-, realizzato mettendo grande impegno da parte nostra, con un team che si è speso davvero tanto, e la preziosa collaborazione di tutti i presidenti di mestiere per i contenuti dei testi e tutte le curiosità.

 

Stiamo cercando di contribuire alla necessità che avvenga quel cambiamento culturale che porti i giovani a comprendere che l’artigianato può rappresentare una scelta molto appagante per il loro futuro e l’opportunità concreta di inventare un lavoro cucito su misura per se stessi, seguendo le proprie aspirazioni e capacità. L’artigianato potrà essere così la chiave di volta per l’attrattività di questo territorio che merita di continuare a distinguersi per la propria capacità di offrire esempi di produzione e servizi di altissima qualità, unicità ed eccellenza”.

 

“Questo non è un libro da studiare” si legge nella home page del portale, che si rivolge ai ragazzi.

“È un catalogo di possibilità. Un invito a scoprire cosa ti piace davvero. Allaccia la cintura. Si parte!”.

Cerca articoli

Cerca

Ultimi articoli

Categorie
Archivi
Hai bisogno di aiuto o hai un dubbio?

Se desideri più informazioni o vuoi richiedere una consulenza, scrivici o chiamaci.

CONTATTACI

Articoli Correlati

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la pubblicazione dei bandi, rende operative, per l’annualità 2025, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni

Leggi Tutto »