
Linee guida per impianti all’interno degli edifici
L’11 maggio scorso ha avuto luogo l’incontro per l’aggiornamento delle linee guida per l’applicazione del D. Lgs. 207/2021 che ha modificato la norma del DM
L’11 maggio scorso ha avuto luogo l’incontro per l’aggiornamento delle linee guida per l’applicazione del D. Lgs. 207/2021 che ha modificato la norma del DM
Il 1° aprile è entrato in vigore il nuovo Codice dei contratti pubblici (Codice appalti) che acquisterà efficacia dal 1° luglio 2023. Al fine di
La certificazione SOA, già acquisita o comunque richiesta dall’impresa che esegue i lavori, costituisce un requisito per le detrazioni e per i relativi utilizzi tramite
L’Agenzia ha chiarito una questione relativa alla cessione del credito d’imposta nascente dalle detrazioni spettanti in caso di sostenimento di spese di ristrutturazione edilizia, qualora
Il singolo proprietario può installare sulle parti comuni dell’edificio i pannelli a servizio del suo immobile senza l’autorizzazione dell’assemblea, a patto che l’intervento non renda
Gli ultimi anni hanno visto il moltiplicarsi di agevolazioni in materia di edilizia e affini, le quali hanno subito numerose modifiche nel corso del tempo,
Comunicato stampa del 16 dicembre 2022 Zatta: «La priorità deve essere quella di far lavorare bene il Superbonus» Confartigianato, assieme alle altre sigle
Con la Circolare 6 ottobre 2022, n. 33/E , l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti anche in merito alla regolarizzazione di errori commessi in sede
L’art. 16, comma 1-septies, del D.L. n. 63/2013, prevede una detrazione per l’acquisto di immobili su cui siano stati effettuati interventi edilizi, mediante demolizione e
Confartigianato Imprese Belluno
Tel: 0437933111
segreteria@confartigianatobelluno.eu
P.le Resistenza, 8 – 32100 Belluno
Confartigianato Belluno usufruisce del contributo finanziato dal Programma Operativo Regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020, nel quadro dell’Asse 1 “Occupabilità”, Obiettivo Tematico 8 “Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori” per la priorità di investimento 8.ii volta a favorire l’Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani.