
L’Unione Artigiana di settembre 2023 è on line
L’edizione digitale del numero di settembre 2023 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
L’edizione digitale del numero di settembre 2023 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
Analisi delle assunzioni nel mese di agosto e prospettive per il trimestre agosto-ottobre 2023 Alla luce dei dati forniti da Veneto Lavoro e consultabili
Dal 2017 la Camera di commercio Treviso – Belluno offre gratuitamente alle imprese del territorio la possibilità di esporre e illustrare i propri servizi, tramite
L’edizione digitale del numero di luglio 2023 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
Sostenibilità, innovazione, transizione ecologica. Sono questi i temi principali di Territorio in Transizione, il 1° Forum sulla sostenibilità di Confartigianato, svoltosi il 27
L’edizione digitale del numero di giugno 2023 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
In seguito alla recente calamità che ha colpito l’Emilia Romagna, segnaliamo che per aiutare le imprese e i territori interessati Confartigianato Emilia Romagna ha aperto
L’edizione digitale del numero di maggio 2023 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
Avviso pubblico per le imprese femminili innovative montane (IFIM) In data 5 maggio 2023 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento l’Avviso pubblico della misura
In occasione della partenza della 19esima tappa del Giro d’Italia a Longarone Confartigianato Belluno, in collaborazione con CCIAA Treviso – Belluno | Dolomiti, ha organizzato nelle
Confartigianato Imprese Belluno
Tel: 0437933111
segreteria@confartigianatobelluno.eu
P.le Resistenza, 8 – 32100 Belluno
Confartigianato Belluno usufruisce del contributo finanziato dal Programma Operativo Regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020, nel quadro dell’Asse 1 “Occupabilità”, Obiettivo Tematico 8 “Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori” per la priorità di investimento 8.ii volta a favorire l’Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani.