
Iniziativa Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace
Segnaliamo l’iniziativa delle Scuole in rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, che organizzano dei corsi gratuiti per superare il gap digitale tra giovani
Segnaliamo l’iniziativa delle Scuole in rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, che organizzano dei corsi gratuiti per superare il gap digitale tra giovani
Il contesto che le imprese si trovano ad affrontare richiede un nuovo e diverso approccio alla vendita, che passa per la conoscenza del processo della
L’edizione digitale del numero di giugno 2022 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
Il D.L. n. 90/2014 (“Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari”) ha previsto una riduzione graduale del
In vista delle prossime elezioni amministrative, segnaliamo il sito Elezionibl.it, pensato per veicolare informazioni sulle elezioni amministrative 2022 dei Comuni della Provincia di Belluno chiamati
Come noto, per impedire il commercio illegale del legno, dal 2013 è stata introdotta una normativa per le imprese che immettono per la prima volta
L’edizione digitale del numero di maggio 2022 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e Direttore
3,2 milioni di pericolosi ‘fantasmi’ si aggirano per l’Italia: sono i lavoratori irregolari e gli operatori abusivi che popolano il sommerso, quel mondo parallelo che
L’ISTAT ha comunicato, nella misura del +1,9%, la variazione percentuale verificatasi nell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie di operai e di impiegati, tra
L’edizione digitale del numero di aprile 2022 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e Direttore
Confartigianato Imprese Belluno
Tel: 0437933111
segreteria@confartigianatobelluno.eu
P.le Resistenza, 8 – 32100 Belluno
Confartigianato Belluno usufruisce del contributo finanziato dal Programma Operativo Regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020, nel quadro dell’Asse 1 “Occupabilità”, Obiettivo Tematico 8 “Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori” per la priorità di investimento 8.ii volta a favorire l’Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani.