
L’Unione Artigiana di dicembre 2022 è on line
L’edizione digitale del numero di dicembre 2022 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
L’edizione digitale del numero di dicembre 2022 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
Confartigianato Imprese Veneto ha avviato, in collaborazione con Nomisma, un progetto di “Analisi di filiera” che si pone le seguenti finalità: Mappare i rapporti tra
L’edizione digitale del numero di novembre 2022 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
La Camera di Commercio di Treviso – Belluno ha aperto le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche (RIS) con l’intento di incoraggiare e premiare
L’edizione digitale del numero di ottobre 2022 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
Confartigianato Imprese Belluno ha aggiornato la veste grafica della propria posta elettronica per rinnovare e migliorare il format e il contenuto delle comunicazioni e delle
Se sei socio di Confartigianato Imprese Belluno, versi i contributi Ebav ed intendi partecipare alla Fiera Arredamont di Longarone, puoi ottenere un contributo a fondo
L’edizione digitale del numero di settembre 2022 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
L’edizione digitale del numero di luglio 2022 del nostro mensile “L’Unione Artigiana” è disponibile nel formato digitale. In evidenza: – L’Editoriale di Presidente e
Gaggion (Confartigianato Veneto): “a luglio energia e gas ulteriore +55% e materie prime “impazzite”. Lavoriamo in perdita per non chiudere. Azzerare IVA per tutti i
Confartigianato Imprese Belluno
Tel: 0437933111
segreteria@confartigianatobelluno.eu
P.le Resistenza, 8 – 32100 Belluno
Confartigianato Belluno usufruisce del contributo finanziato dal Programma Operativo Regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020, nel quadro dell’Asse 1 “Occupabilità”, Obiettivo Tematico 8 “Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori” per la priorità di investimento 8.ii volta a favorire l’Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani.