
Anomalie ISA triennio 2018-2020 nel cassetto fiscale del contribuente
Con Provvedimento del 23 giugno 2022, n. 237932, l’Agenzia delle Entrate definisce le modalità con cui mette a disposizione dei contribuenti tenuti all’applicazione degli ISA,
Con Provvedimento del 23 giugno 2022, n. 237932, l’Agenzia delle Entrate definisce le modalità con cui mette a disposizione dei contribuenti tenuti all’applicazione degli ISA,
Il decreto “Semplificazioni fiscali” (D.L. 21 giugno 2022, n. 73), approdato nella G.U. n. 143 del 21 giugno 2022 e in vigore dal giorno successivo,
In sede di conversione del Decreto Legge. n. 21/2022, concernente il contrasto degli effetti economici e umanitari della crisi in Ucraina, sono state introdotte nuove
Sono entrate in vigore il 18.5.2022 le novità del c.d. “Decreto Aiuti”, contenente “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e
In presenza di un intervento “trainante” di efficientamento energetico (sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale) e di tre interventi “trainati” di efficientamento energetico (pannelli fotovoltaici, sistemi
Per effetto dell’entrata in vigore del decreto “Sostegni-ter” (D.L. 4/2022) – che ha introdotto il comma 1-quater nell’art. 121 del decreto “Rilancio” (D.L. 34/2020) –
<!– wp:paragraph –> <p>In arrivo gli atti di intimazione dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. L’attività è ripresa a pieno ritmo e il potenziale perimetro di intervento
Scade il prossimo 31 maggio il termine per l’invio della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche dell’imposta relativa al I trimestre 2022. La Comunicazione deve
Contatto Confartigianato Imprese Belluno
Tel: 0437933111 – Fax: 04371683007
segreteria@confartigianatobelluno.eu
P.le Resistenza, 8 – 32100 Belluno
Confartigianato Belluno usufruisce del contributo finanziato dal Programma Operativo Regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020, nel quadro dell’Asse 1 “Occupabilità”, Obiettivo Tematico 8 “Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori” per la priorità di investimento 8.ii volta a favorire l’Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani.