
Cartelle di pagamento: per la decadenza dalla rateazione si passa da cinque a otto rate non pagate
Cambiano ancora le regole sulle rateazioni delle cartelle di pagamento. Infatti chi non paga 8 rate (in luogo di 5) decade dal beneficio e il
Cambiano ancora le regole sulle rateazioni delle cartelle di pagamento. Infatti chi non paga 8 rate (in luogo di 5) decade dal beneficio e il
In data 30 giugno 2022, i Ministeri del Lavoro e della Salute, l’INAIL e le Parti Sociali hanno approvato il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle
Con l’Accordo Interconfederale veneto stipulato il 30.12.2021, le Parti Sociali dell’artigianato veneto hanno adeguato la quota di contribuzione al Fondo di assistenza sanitaria – Sani.In.Veneto.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato un nuovo decreto legge – il c.d. DL Bollette – per contrastare nel terzo trimestre del 2022 il caro
Il decreto “Semplificazioni fiscali” (D.L. n. 73/2022), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno, è intervenuto in tema di erogazione dei rimborsi fiscali
Con la Circolare n. 23/E del 23 giugno 2022 l’Agenzia delle Entrate fornisce un quadro riassuntivo e fa il punto sulla misura agevolativa introdotta dal
Con Provvedimento del 23 giugno 2022, n. 237932, l’Agenzia delle Entrate definisce le modalità con cui mette a disposizione dei contribuenti tenuti all’applicazione degli ISA,
Per le società di capitali che approvano il bilancio nel mese di giugno 2022 (entro il termine di 180 giorni) il termine per versare le
Dal 1° luglio 2022 i dati delle operazioni transfrontaliere devono essere trasmessi al Sistema di Interscambio con il formato del file fattura elettronica, con la
Le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato per l’emergenza Covid-19 devono inviare all’Agenzia delle Entrate un modello di dichiarazione sostitutiva nel quale attestano che
Confartigianato Imprese Belluno
Tel: 0437933111
segreteria@confartigianatobelluno.eu
P.le Resistenza, 8 – 32100 Belluno
Confartigianato Belluno usufruisce del contributo finanziato dal Programma Operativo Regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020, nel quadro dell’Asse 1 “Occupabilità”, Obiettivo Tematico 8 “Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori” per la priorità di investimento 8.ii volta a favorire l’Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani.