
Contributi “Sostegni” e “Sostegni-bis”, escluse le imprese oggetto di procedure concorsuali per insolvenza
L’art. 1, comma 1, del decreto “Sostegni” (D.L. 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modifiche dalla Legge 21 maggio 2021, n. 69) prevede il
L’art. 1, comma 1, del decreto “Sostegni” (D.L. 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modifiche dalla Legge 21 maggio 2021, n. 69) prevede il
Ai sensi dell’art. 1, comma 57, lettera d), della Legge n. 190/2014 (legge di Stabilità 2015), non possono avvalersi del regime forfetario gli esercenti attività
Il Decreto Aiuti bis ha reso illegittimo, da parte dei gestori dei servizi di fornitura di energia del mercato libero, modificare i contratti in modo
Lo stop russo alle forniture europee di gas incide sui prezzi del mercato reale già in tensione da mesi; tant’è che i negoziati internazionali spingono
Attività – Versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre dell’anno. Nel caso in cui l’ammontare dell’imposta di bollo complessivamente dovuta
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il decreto che disciplina i criteri e le modalità per la concessione dell’indennità
Attività – Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel secondo trimestre. Soggetti obbligati – Soggetti passivi IVA obbligati alla presentazione della dichiarazione IVA
Anche per i professionisti rientranti nel regime forfetario, ai fini del calcolo dell’ammontare dei ricavi assumono rilevanza anche le spese addebitate al cliente per l’imposta
È stato emanato il Decreto 4 agosto 2022 del Ministero dello Sviluppo economico (pubblicato in G.U. che – in attuazione dell’art. 25-bis del Decreto “Aiuti”
Verso la proroga a dicembre per i crediti d’imposta alle imprese e gli sconti in bolletta Il Governo sta mettendo a punto un nuovo decreto
Confartigianato Imprese Belluno
Tel: 0437933111
segreteria@confartigianatobelluno.eu
P.le Resistenza, 8 – 32100 Belluno
Confartigianato Belluno usufruisce del contributo finanziato dal Programma Operativo Regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020, nel quadro dell’Asse 1 “Occupabilità”, Obiettivo Tematico 8 “Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori” per la priorità di investimento 8.ii volta a favorire l’Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani.